Il Metodo Venturelli®
Questo approccio innovativo è stato ideato e messo a punto dalla dott.ssa Alessandra Venturelli nel corso di 25 anni di ricerca sperimentale, al fine di creare un percorso didattico graduale e coinvolgente per i bambini che possa facilitarne gli apprendimenti percettivi e motori nel loro sviluppo, con particolare attenzione all’area grafo-motoria: colorazione, disegno, pregrafismo e scrittura.
DALLA CONCRETEZZA ALL’ASTRAZIONE
Il Metodo Venturelli® si basa su un approccio unitario, coerente e graduale delle competenze. Consente al bambino di fare esperienza giocando e di acquisire abilità di base per tutti i futuri apprendimenti. Si parte dal corpo vissuto, passando poi ad attività manuali e di motricità fine che consentiranno di utilizzare strumenti grafici per colorare, disegnare, eseguire tracciati di pregrafismo e per scrivere bene in stampato e in corsivo.
Queste competenze iniziali favoriscono lo sviluppo completo del bambino, portando alla massima realizzazione il potenziale di ciascuno a seconda dei bisogni individuali e dei diversi contesti, con particolare attenzione alle difficoltà di BES e DSA.
DAL GESTO ALLA SCRITTURA
Il Metodo Venturelli® è un percorso innovativo, pensato per guidare i bambini ad acquisire corretti automatismi del gesto grafico e ad impadronirsi di buone abitudini di postura e presa degli strumenti, in una logica di continuità didattica dall’asilo nido alla scuola dell’infanzia fino alla scuola primaria.
Scuola
Consulenza e servizi
Famiglia
MISSIONE
Lo Scopo del Metodo Venturelli®
Sviluppare le potenzialità di ogni bambino, a seconda delle sue caratteristiche individuali, portandole alla piena realizzazione, particolarmente per quanto riguarda l’espressione grafica.
UNO SGUARDO NUOVO SUL BAMBINO
Dalla fondatrice del metodo
“A tutti i bambini che pur non riuscendo hanno voglia di imparare, a tutti i genitori che non smettono mai di incoraggiarli e di sperare, a tutti gli insegnanti che sono disposti a perdere tempo per non perdere i loro allievi, per gettare uno sguardo nuovo e comunque positivo su ogni bambino che fa fatica a scrivere.”
Alessandra Venturelli
“Intervento di Alessandra Venturelli presso la 7° Commissione del Senato della Repubblica in data 27.11.2019.
Vi invitiamo a prendere visione di questo video per cogliere la prospettiva innovativa alla base del metodo che mette il bambino al centro dell’azione educativa, rispettandone tutti i suoi bisogni, nelle sue diverse fasi di sviluppo e nella nostra epoca digitale.”



CalendarIO
Eventi che hanno segnato la nostra storia:
2003
Settembre
Associazione onlus Graficamente
Fondata dalla Dott.ssa Alessandra Venturelli, nasce questa associazione di volontariato a supporto di genitori e insegnanti per la prevenzione e per il recupero delle difficoltà grafo-motorie, ma anche per la ricerca e per la divulgazione pubblica su questi temi, realizzando nel corso dei suoi 16 anni di vita ben 3 convegni nazionali: nel 2008 Disgrafia: la fatica di scrivere, nel 2012 Dalla fatica… al piacere di scrivere e nel 2019, in collaborazione con l’Associazione Italiana Disgrafie, Scrivere a mano nel terzo millennio.
In Dettaglio
2014
Marzo
Master UNIFE
Si avvia la prima edizione del Master di 1^ livello in Consulente didattico e rieducatore della scrittura, di cui Alessandra Venturelli è promotrice e co-direttrice. Unico nel suo genere in Italia, il master è giunto alla sua 4^ edizione ed ha visto ad oggi oltre 150 studenti specializzarsi nelle metodologie e tecniche più all’avanguardia di grafo-motricità.
In Dettaglio
2015
Marzo
Associazione Italiana Disgrafie
Viene creata su iniziativa della fondatrice del Metodo Venturelli che ne è attuale presidente, questa associazione culturale che diventa in pochi anni un punto di riferimento fondamentale in Italia per la ricerca, la divulgazione e la formazione di insegnanti ed esperti del gesto grafico e della scrittura, sia ai fini dell’insegnamento nelle scuole, sia per il recupero delle difficoltà grafo-motorie e delle disgrafie.
In Dettaglio
2016
Aprile
Campus Online
Generazione della piattaforma che fornisce supporto alla formazione online, per implementare i corsi di specializzazione sul Metodo Venturelli® per gli esperti consulenti e rieducatori della scrittura. Avvio dei primi corsi e generazione delle interazioni attuali.
In Dettaglio
2018
Aprile
Corso Unico
Parte la prima edizione del Corso Unico per formatore, consulente didattico e rieducatore della scrittura secondo il Metodo Venturelli ® in cui si integra un approccio di didattica a distanza con attività di laboratorio in presenza e di documentazione di supporto tramite la Biblioteca Multimediale.
In Dettaglio
2019
Novembre
Audizione in Senato
La dottoressa Venturelli è ricevuta dalla 7^ Commissione del Senato della Repubblica per un’audizione sulla seguente indagine conoscitiva: “L’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento”.
In Dettaglio
2021
Ottobre
Convegno Nazionale
Si tiene il 3^ Convegno Nazionale in modalità online “Scrivere a mano nel terzo millennio”, organizzato dall’Associazione Italiana Disgrafie volto a presentare ricerche, analisi e prospettive d’intervento
In Dettaglio
2025
Aprile
Ricerca Statistica
E’ stata presentata, attraverso una conferenza gratuita dedicata, un’indagine statistica su base nazionale relativa ai prerequisiti grafo-motori per accedere alla scuola primaria coinvolgendo più di mille alunni di scuola primaria e di docenti della scuola dell’infanzia e primaria
In Dettaglio
dI RICERCA SPERIMENTALE E SVILUPPO DEL METODO
università coinvolte da didattica e ricerca
alunni DA SCUOLE coinvolti nella RICERCA
docenti iscritti ai percorsi formativi
Come Trovarci
Sede: Metodo Venturelli srl
Via Antonio Berti, 28/A
48018 Faenza (Ravenna)
Contatto diretto: metodoventurellisrl@gmail.com
Segreteria: info@metodoventurelli.net
Contatto: 335 812 3289 (Diretto)
Politica sulla privacy, informazioni sui marchi registrati e gestione dei dati personali
Questo spazio web è dedicato alla creazione di una raccolta che presenta tutti gli elementi che compongono la storia e supportano le competenze sviluppate dal MetodoVenturelli®.
Tutti i contenuti sono attualmente in fase di elaborazione. Il MetodoVenturelli® è protetto da copyright ed è associato a marchi depositati e registrati, a tutela della sua proprietà intellettuale. È vietata qualsiasi forma di copia o distribuzione non autorizzata.
Per domande, proposte di eventi o richieste di interazione, è possibile contattarci utilizzando i riferimenti indicati in questa pagina.
Aggiornamenti interessanti saranno presto disponibili su questo portale. È inoltre possibile inviare un’email per richiedere conferma della pubblicazione definitiva dei contenuti di questa sezione. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra politica sulla protezione dei dati personali al seguente link:
www.metodoventurelli.net/protezione-dati